Azienda

TUTTA FARINA DEL NOSTRO SACCO

LA STORIA DI UNA FAMIGLIA

1935

La nostra storia ha inizio a Empoli, nel 1935, con Mario Londi, che appena quindicenne scopre la passione e l’arte della pasticceria.

1945

Dieci anni dopo si trasferisce con la famiglia a Livorno, qui inizia a mettere le basi della propria esperienza, lavorando per altre pasticcerie. Era l’inizio del dopoguerra, un periodo storico caratterizzato dal fermento imprenditoriale e dalla voglia di cambiamento.

1950

Alla soglia dei 30 anni, con il nome di Pasticceria Lobe, Mario, inaugura la sua prima attività. Situata nel cuore della città, nel quartiere mercantile della Venezia Nuova, la pasticceria rifornisce con l’inconfondibile Ape cassonata verde i maggiori bar di Livorno e di Pisa. Lì nasce uno dei più grandi successi della famiglia Londi, il “Burburrino”, una piccola merendina con le ciliegie candite, molto simile al moderno plumcake.

1959

Fa il suo ingresso nell’attività di famiglia il primogenito Alessandro. Siamo in pieno boom economico ed Alessandro ha tante idee. Così spinto da una forte grinta e un senso per l’innovazione, nel 1967 decide di intraprendere la propria strada, fondando l’azienda a marchio Londi.
Alessandro crea la prima brioche confezionata a lievitazione naturale, centrando in pieno i nuovi bisogni dei consumatori. Finalmente le famiglie possono gustare comodamente a casa le brioche fresche e artigianali, come quelle del bar.

1979

Sono trascorsi, così, dodici anni. Anni di grandi sfide e di un’inevitabile crescita innovativa del comparto produttivo, che darà all’azienda l’opportunità di sfornare migliaia di brioche con caratteristiche di alta qualità, il requisito irrinunciabile per consolidare la fiducia dei consumatori e del mercato.

1993

La storia continua con la terza generazione. Gianluca, il primogenito, dopo gli studi fiorentini in pasticceria, entra a far parte dell’azienda. Gianluca si occupa dell’aspetto produttivo, affiancando alla produzione artigianale le migliori innovazioni tecnologiche.
Il marchio Londi, grazie alla capacità di soddisfare le aspettative dei consumatori, acquisisce sempre più valore sul mercato, fino a posizionarsi tra i big della colazione e diventare, così, un marchio di fiducia.
Le “Parigine” e le “Nuvolette” diventano le protagoniste della colazione delle famiglie toscane, irresistibili per il loro sapore e la loro genuinità.

Londi non ha mai abbandonato la scelta della lievitazione naturale e ancora oggi utilizza il lievito madre. Ogni giorno, infatti, il lievito madre viene lavorato e impastato, per poi essere in parte utilizzato per la produzione e in parte conservato, così da compiere lo stesso processo il giorno successivo. Questo ciclo di lavorazione, che si ripete giorno per giorno, è la caratteristica unica e inconfondibile dei prodotti Londi, naturali, privi di conservanti e facilmente digeribili.
Con l’esperienza e il tempo, anche per Gianluca arriva il momento del cambiamento e il suo primo obiettivo è quello di sviluppare una linea di salati.

2011

Crea “I Rusticini”, dei bocconcini friabili come pasta frolla salata, preparati con olio extra vergine di oliva, utilizzando 100% ingredienti vegetali. “I Rusticini Classici” sono
un prodotto ormai affermato, seguiti presto da nuovi gusti: mais, integrali, con tartufo e alla pizza.
Consapevole che il prodotto si caratterizza per la sua originalità oltre che il gusto, Gianluca, continua a guardare avanti, infatti pochi anni dopo nascono i “Triangolini”, deliziose e croccanti schiacciatine dalla forma triangolare, nei gusti: farina di mais e semi di girasole, alla curcuma con semi di lino e semi di chia e al mix di cereali, tutti con farina 100% italiana.
Entrambe le linee di prodotti, “I Rusticini” e i “Triangolini”, possono essere utilizzati per uno snack spezzafame, una merenda, un antipasto o un aperitivo.

2022

Attualmente, in azienda è in atto un rebranding, con un graduale aggiornamento, che permetterà di adeguarsi alle esigenze di mercato e alla percezione dei consumatori.
Infatti è stato richiesto all’agenzia di comunicazione, più che un restyling, una vera e propria rivoluzione d’immagine, più pop e adatta ad un pubblico sempre più social e smart.
Naturalmente la nuova immagine sarà attenta alla scelta di materiali eco-sostenibili e certificati, in grado di conservare le caratteristiche e la freschezza del prodotto.
Gli investimenti attuali e futuri sono concentrati nel restyling della storica sede in via dalla Padula a Livorno, che, con i suoi 2.600 mq complessivi, è il cuore dell’industria dolciaria Londi, con linee di produzione attualmente in revamping.
Con quasi 90 anni di storia, possiamo dire che puntiamo ancora al futuro e alle nuove generazioni.